Sapevate che poche aziende si possono definire i veri PADRONI DEL CIBO?
Pare infatti che il 70% del cibo mondiale venga prodotto o comunque gestito da appena 10 grosse compagnie che a loro volta controllano alcuni sottomarchi famosi.
Vediamo insieme quali
![]() |
padroni del cibo |
Oggi mi è arrivato il mensile dei consumatori COOP e all'interno c'è un articolo interessante che parla dei colossi mondiali del cibo.
In sostanza scopro che il 70% del cibo prodotto è gestito da 10 Compagnie che a loro volta controllano altre Compagnie ancora.
Allora sono andato ad approfondire un po' di più l'argomento e vi riporto quanto ho scoperto (sicuramente sono io che casco dalle nuvole, probabilmente sapevate già gran parte di quello che riporto ora).
I fatturati dei colossi mondiali del cibo
Nestlé: 80 miliardi di dollari
Pepsi: 62 miliardi di dollari
Unilever: 53 miliardi di dollari
Coca Cola: 41 miliardi di dollari
Kraft-Heinz: 26 miliardi di dollari
Mondelez: 26 miliardi di dollari
Danone: 23 miliardi di dollari
General Mills: 16 miliardi di dollari
Kellogg's: 13 miliardi di dollari
Associated British Food: 13 miliardi di dollari
A fronte di questi dati sono rimasto sbalordito nel vedere la Nestlé cosi avanti, ma anche vedere che la Pepsi guadagna più della Coca Cola. A me la pepsi non piace!!!
Quindi sono andato a vedere cosa produce la Nestlé per farmi un'idea e mi rendo conto che molti dei prodotti che ogni tanto compro sono proprio della Nestlé:
Kit Kat, Lion, Smarties, Nescafé, Nespresso, Dolce Gusto, Nesquik, Maxibon, Buitoni, S. Pellegrino, Nestea
Ma sono rimasto ancora più sbalordito nel vedere che ci sono un sacco di altri prodotti che da noi non vengono commercializzati o non sono cosi tanto pubblicizzati come gli altri, o semplicemente fanno mercato da un altra parte. E pensare che pensavo la Nestlè facesse solo il Nesquik!!
E poi la Coca Cola. Sapevate che la Coca Cola produce anche Fanta Sprite e Burn?
Vabbè, in ogni caso vi lascio un'immagine riassuntiva creata nel 2012 che raffigura come a liello mondiale a poche Società facciano capo centinaia di marchi diversi.
Grandi compagnie e l'ambiente
Grandi Compagnie non significa solo grandi fatturati, ma anche grandi ricadute sull'ambiente. Spesso infatti queste multinazionali comprano grandi appezzamenti di terreno in paesi in via di sviluppo, per coltivare o allevare sfruttando cosi intanto i paesi emergenti pagandoli un costo infinitamente piccolo, ma anche il suolo e l'ecosistema presente.
Allora spesso si vedono per i vari Social Network, vere e proprie campagne di boicottaggio nei confronti di queste compagnie, ma che alla fine non danno i risultati sperati perchè oramai la gente è talmente bombardata da messaggi subliminali che è portata al consumismo. Ma qualcosa sta comunque cambiando.
Infatti le grandi aziende, anche se lentamente, stanno cambiando il modo di approcciarsi ai consumatori che richiedono sempre di più cibi salutari, lavorazioni particolari senza l'aggiunta di certi elementi (olio di palma, glutine ecc.).
E' il caso di McDonald's che sembrerebbe aver annunciato di voler eliminare gli antibiotici dagli allevamenti o i grossi produttori di bibite come Coca Cola e Pepsi nel rimuovere gli zuccheri dalle loro bevande, una delle fondamentali cause di obesità in America (e non).
Spero che questo articoletto sia stato interessante.
Alla prossima
fonte: informativa COOP aprile 2017
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, puoi commentare se vuoi e se ti iscrivi sei il ben accetto :D