In questo articolo, vedremo di quanti soldi avrebbe bisogno una famiglia di 4 persone per vivere senza stress e senza farsi mancare nulla, analizzando i costi principali di ogni mese.
![]() |
vivere senza stress |
Definiamo "sicurezza economica". Per me, significa poter fare tutto quello che mi permette di vivere decentemente e senza dover lemosinare su niente. Dire, "andiamo al cinema o usciamo a cena fuori" senza dover precludere il dover pagare le bollette o fare la spesa nel supermercato più caro ad esempio. O permettere ai figli di fare attività sportiva ad esempio.
Ne parliamo nelle righe successive, un po' più in dettaglio.
Sappiate che per l'ISTAT le famiglie italiane spendono in media 2500 euro al mese. Qui un link del Sole24ore che vi spiega come vengono ripartizionate le spese.
Sappiate che per l'ISTAT le famiglie italiane spendono in media 2500 euro al mese. Qui un link del Sole24ore che vi spiega come vengono ripartizionate le spese.
Quello che sto per scrivere so gia che potrebbe suscitare un po' di polemiche. Io analizzo il tutto dal punto di vista più idilliaco possibile. Certo, tutto si può fare anche con meno denaro a disposizione, del resto la maggior parte delle persone fa cosi, ma proveremo a vedere le cose nel modo più "comodo" possibile.
Analizzeremo le spese fisse che in media una famiglia di 4 persone con bimbi piccoli, può avere al mese e capiremo di quanti soldi necessita per vivere senza pensieri.
![]() |
la casa pesa |
IL MUTUO
La spesa più comune e rilevante nel bilancio di una famiglia è la casa. Secondo il SOLE24ORE circa l'80% delle famiglie italiane è possessore di una casa di proprietà. Che poi bisogna ben definire cosa vuol dire possessore, perchè in Italia funziona cosi, tu paghi le tasse per una casa che in realtà è proprietà della banca fino alla scadenza del mutuo. Ma vabbè..
Quindi come prima spesa ci metteremo il mutuo, circa 500 euro di media.
![]() |
amministratore di condominio |
LA CASA
Oltre al mutuo, sempre riguardante la casa, ci sono le spese condominiali. I più fortunati vivono in una casa indipendente o di pochi enti e quindi non hanno questo tipo di spesa, ma siccome la maggior parte vive in città in condominio, le spese amminitrative variano dai 300 ai 2500 euro all'anno. Facciamo una media di circa 1200 euro all'anno e arrotondiamo cosi a 100 euro al mese.
![]() |
bollette salate |
LE BOLLETTE
Ci sono poi le bollette. Acqua luce e gas. Se l'acqua ha dei costi relativamente bassi (anche se è il bene più prezioso) cosi non è per la luce e per il gas. Il gas oltre ad essere utilizzato per cucinare, lo si usa anche per il riscaldamento. Mentre la luce si usa per il condizionatore d'estate per chi ha la fortuna di averlo e per lavatrici, asciugatrici, aspirapolveri, lavastoviglie ecc. ecc. Ipotizziamo quindi un valore medio di 40 euro al mese per l'acqua, 80 euro al mese per il gas (d'estate c'è meno consumo, si consuma meno e non si scalda, ma d'inverno arrivano delle belle botte) e 80 euro al mese per la luce. Totale di 200 euro al mese per le bollette.
![]() |
tasse giuste o ingiuste |
LE TASSE
A questi bisogna aggiungere le spese per i rifiuti, sulla prima casa (che per fortuna son 2 anni che l'hanno abolita). 150-200 all'anno di media, facciamo circa 15 euro al mese per far i conti tondi.
![]() |
auto da sogno |
MEZZI DI TRASPORTO
Sperando che entrambe i genitori lavorino, c'è da considerare la gestione dell'automobile. Se le auto sono due ecco i dolori. Una piccola auto da città che tiene circa 35 litri di benzina, avrà un'autonomia di circa 500 km a pieno. Per chi come me è fortunato e può godere della benzina slovena o regionale, un litro costa circa 1,20 euro. Nelle altre regioni il prezzo medio è di 1,5 euro al litro. Anche qui facciamo una media di 1,35 euro x 35 litri raggiungiamo i 47 euro a pieno. Io faccio almeno 3 pieni con la macchina principale e uno con l'altra macchina che uso solo per andare a lavoro. 4 pieni quindi per un totale di circa 189 euro.. facciamo 200 per arrotondare.
Oltre a questi ci dobbiamo mettere anche un tagliando ad auto all'anno.. circa 200x20= 400 euro all'anno di manutenzione auto. Totale circa 35 euro al mese. Sperando che non si rompa nulla.
Quindi spese per i mezzi di trasporto sono: 35 euro di manutenzione + 200 euro di benzina. 235 euro.
Faccio notare che comprando la rete del bus, la spesa è di circa 400 euro per tutto l'anno, senza il pensiero della manutenzione dell'auto. Sono meno di 40 euro al mese. Certo, a discapito c'è il tempo perso.
![]() |
ipercoop o lidl |
SPESA DI ALIMENTARI E PULIZIA PER LA CASA
Senza mangiare non si può stare.. Nel mio caso che ho qualche chilo in più anche si.. Detto questo, bisogna capire dove fare la spesa.
Se andiamo nei vari DESPAR, COOP, CONAD avremo prodotti di grandi marche e alta qualità ma anche più costosi. Grosso modo a settimana comprando anche qualche stupidaggine (trash food), se si va in questi supermercati si spendono tranquillamente 100-150 euro a settimana.
Se vogliamo risparmiare un buon 20%, 20-40 euro, possiamo andare al LIDL INS o LD. Sono dei discout che offrono delle sottomarche di grandi marche e sinceramente non sono poi tanto male. Ma noi vogliamo spendere senza pensieri quindi conteremo di andare alla COOP o CONAD o DESPAR, che offrono prodotti di qualità ma più costosi e spenderemo 125 euro a settimana che per 4 settimane fa la bellezza di 600 euro.
In questo conteggio ho inserito la spesa per i detersivi (che arrivano a 5 euro l'uno e se siete in 4 fidatevi che la lavatrice la usate).
Aggiungerei a parte la spesa dei pannolini necessari fino a circa 3 anni dei figli.. Un pacco di pannolini (comprati in Slovenia) contiene circa 70 pannolini per circa 15 euro di spesa. Man mano che si cresce, ne servono di meno, ma 5 al giorno sono comunque necessari. Direi 2 pacchi al mese quindi. 30 euro al mese.
![]() |
cinema |
CINEMA
Era una delle mie grandi passioni una volta.. quando si riusciva ad andare. Adesso un biglietto costa 8 euro che per due fa 16 euro per gli adulti contando i ridotti di due bambini e un pop corn (una spesa folle) non si va al cinema con meno di 30 euro.
Una volta ogni due mesi? ma si dai ... 15 euro al mese di cinema.
![]() |
diavola piu crudo la mia preferita |
CENE IN PIZZERIA
Stiamo cercando di fare più o meno tutto in assoluta tranquillità. Almeno 2 cene di sabato al mese le vorremo fare? Una pizza niente ristoranti stellati eh!!
A testa quindi, una pizza, coca e dolcetto, in un posto di medio costo almeno 15 euro a testa. Due adulti 30 euro, i bimbi 1 pizza in due per risparmiare.. ma no scherzo.. i bimbi se son piccoli ne mangiano 1 in due se son piu grandi ovviamente no. In ogni caso meno di 60 euro non si spende. Aggiungiamo quindi alla lista 120 euro.
![]() |
bimbi felici |
ASILO e SCUOLA
Scuola privata o comunale? Facciamo finta che, non vogliamo rotture di scioperi e che siamo impossibilitati a prendere ferie troppo spesso e che non abbiamo nessun altro che può curarsi dei figli se l'asilo è chiuso. Ponendo queste basi il privato è la soluzione migliore. Almeno per il nido. Detto questo un nido si aggira sui 550 euro al mese di media.
Per quanto riguarda la scuola, nel mio caso la materna, si pagano solo i pasti (per quanto riguarda il comunale) per il privato sinceramente non so. Il massimo che si può pagare frequentando ogni giorno sono 5 euro al giorno per almeno 20 giorni. Quindi circa 100-120 euro al mese.
![]() |
bimbi felicissimi |
FESTE
Se avete figli sapete che le feste sono d'obbligo. Non tutte magari, ma se volete che i vostri figli si stanchino cosi da passare una felice serata in compagnia della vostra dolce metà, (ricordi di un tempo passato ormai) almeno una festa al mese ci stà. Un regalo da almeno 15 euro ce lo mettiamo? anche perche con meno di 15 euro cosa compri?
In più bisogna considerare che si hanno due figli e ci sono ben due feste da organizzare nell'anno.
Mi sto trovando proprio in questi giorni ad organizzare la festa per il bimbo più grande e mi sono accorto di essere alquanto negato. Le offerte in giro sono molte, il guaio è cercare di accontentare un po' tutti, nel senso che è chiaro che mio figlio viene prima e deve piacere a lui, ma se tutti sono felici anche lui è felice.
Per organizzare una festa ci vuole una sala, minimo 50 euro, più le varie cibarie e bevande e la torta. Diciamo che in media partono 200-250 euro. Per due figli. quindi tenendoci larghi 500 euro l'anno che noi ammortizzeremo mensilmente. Circa 40 euro.
In più bisogna considerare che si hanno due figli e ci sono ben due feste da organizzare nell'anno.
Mi sto trovando proprio in questi giorni ad organizzare la festa per il bimbo più grande e mi sono accorto di essere alquanto negato. Le offerte in giro sono molte, il guaio è cercare di accontentare un po' tutti, nel senso che è chiaro che mio figlio viene prima e deve piacere a lui, ma se tutti sono felici anche lui è felice.
Per organizzare una festa ci vuole una sala, minimo 50 euro, più le varie cibarie e bevande e la torta. Diciamo che in media partono 200-250 euro. Per due figli. quindi tenendoci larghi 500 euro l'anno che noi ammortizzeremo mensilmente. Circa 40 euro.
![]() |
relax totale |
CURA PERSONALE e ATTIVITA' SPORTIVA
Che sia un massaggio rilassante, che sia l'estetista, che sia il barbiere o la palestra, la cura personale è fondamentale. Aggiungiamo 100 euro al mese. Troppi? Un estetista prende minimo 30 euro per una ceretta, un barbiere 15, e spesso anche dai 50 ai 100 per le donne.
Se i figli fanno qualche attività sportiva, chessò la ginnastica piuttosto che la piscina, l'iscrizione costa 200-250 euro all'anno a testa. (altri 20 euro al mese).
Io gioco a calcio in due tornei e pago circa 250 euro l'anno, ma se andassi in palestra, anche quella piu economica almeno 40 euro al mese per l'iscrizione vanno.
Diciamo cosi, 500 euro all'anno per i figli (circa 40 euro al mese) e 250 euro l'anno per il calcetto, e 600 euro l'anno per la palestra (60 euro al mese)
Io gioco a calcio in due tornei e pago circa 250 euro l'anno, ma se andassi in palestra, anche quella piu economica almeno 40 euro al mese per l'iscrizione vanno.
Diciamo cosi, 500 euro all'anno per i figli (circa 40 euro al mese) e 250 euro l'anno per il calcetto, e 600 euro l'anno per la palestra (60 euro al mese)
![]() |
vestiti |
VESTIARIO
Siamo persone semplici e non ci importa di avere dei capi firmati. Tuttavia dobbiamo pur vestirci. Secondo l'ISTAT le famiglie italiane spendono all'anno in media 9 miliardi di euro. Facendo un rapido calcolo, dividendo per circa 60milioni di italiani (un po di piu ma vabbè) si spendono all'anno circa 150-200 euro a persona di vestiti. Se son bambini la spesa sale, ma con lo scambio di vestiti con altri genitori per fortuna si riesce ad ammortizzare la spesa. In generale comunque dobbiamo moltiplicare per 4 i nostri 200 euro. Aggiungiamo mensilmente 70 euro
![]() |
connessione a internet |
INTERNET
Viviamo nell'era dei cellulari. Tutti siamo connessi con tutti e i Social Network sono i padroni del mondo. Tuttavia uno schermo da 5" non potrà mai sostituire del tutto un computer di casa. Sopratutto perchè ci sono le smart tv che si connettono a internet. In sostanza la connessione mobile non basta e quindi dobbiamo fare un abbonamento anche per la rete domestica. Le offerte sono svariate. Si parla di 22 euro per Infostrada di media ai 40 euro di Fastweb. Mensilmente di media 30 euro.
![]() |
pay tv |
PAY TV
Che sia Sky, che sia Netflix o Mediaset Premium mensilmente per un abbonamento Cinema e Sport si spendono circa 30-40 euro. 500 euro all'anno quindi.
![]() |
samsung galaxy S8 |
SMARTPHONE
Ogni mese almeno 10 euro a smarthphone vengono spesi per gli abbonamenti ai vari operatori telefonici. In base alle esigenze di minutaggio, o di gigabyte la spesa varia dai 6 a 15 euro di media.
Se vogliamo poi aggiungergi un nuovo dispositivo non troppo avanzato parliamo di almeno 250 euro. In questo calcolo ci terremo larghi come sempre, e inseriremo 2 smarthphone (per gli adulti) e 10 euro a testa per l'abbonamento mensile. 60 euro quindi totali.
Non abbiamo ancora parlato degli imprevisti. Non per essere pessimisti, ma un mal di denti, la macchina che si rompe, lo sfizietto, ci sta. 50 euro almeno al mese per membro li metterei, anche perchè qualcosa si rompe sempre!! 200 euro da aggiungere
![]() |
hobbies |
HOBBIES
Non possiamo sempre e solo lavorare e pensare agli altri. Anche noi stessi siamo importanti. Dobbiamo svagarci e coltivare le nostre passioni anche perchè aiutano a rilassarsi e a combattere lo stress.
Gli hobbies sono migliaia e possono essere anche molto costosi. Possiamo collezionare francobolli, possiamo andare in bici, o piscina, leggere, giocare ai videogames. In ogni caso rappresentano una spesa. In media si possono spendere circa 50 euro al mese a testa. Aggiungiamo 200 euro quindi.
Gli hobbies sono migliaia e possono essere anche molto costosi. Possiamo collezionare francobolli, possiamo andare in bici, o piscina, leggere, giocare ai videogames. In ogni caso rappresentano una spesa. In media si possono spendere circa 50 euro al mese a testa. Aggiungiamo 200 euro quindi.
![]() |
sognare fa bene |
FERIE
Lavoriamo più ore dell'orologio per cosa? per pagarci le 2 settimane di ferie che ci vengono concesse durante l'anno. Vorremmo andare da qualche parte no?
Guardando i last minute ad esempio per la Grecia, la spesa minima per un albergo a tre stelle con colazione inclusa si aggiura intorno ai 3000 euro per 2 adulti e 2 bambini. Sinceramente mi pare un po' elevata come spesa anche se include i voli. Io credo che con 2000 euro si puo trovare qualcosa di buono. In ogni caso ammortiziamo la spesa mensilmente raggiungendo i 170 euro al mese.
CONCLUSIONI
Spero di non aver dimenticato nulla.
Allora quanto ci costa vivere decentemente, senza pensieri, senza dover tirar la cinghia, permettendoci di fare più o meno quello che vogliamo senza stress?
riepiloghiamo.
Come vedete servono circa 3500 euro per coprire tutte le possibili spese. Ribadisco il concetto: sono dei calcoli approssimativi ma che si avvicinano di molto alla realtà di una famiglia che non si vuole far mancare nulla e che non sta a lesinare sulle cose.
So bene che la maggior parte delle persone non si sogna minimamente di avere un reddito del genere anche se a lavorare si è in due.
So bene che la maggior parte delle persone non si sogna minimamente di avere un reddito del genere anche se a lavorare si è in due.
Pare incredibile come le persone riescano al giorno d'oggi fare tutto a volte con la metà dei soldi. Infatti la maggior parte delle persone è triste, stanca, nervosa e lo si vede nei piccoli gesti quotidiani. Un buongiorno negato all'incrociarsi per strada, un rispondere male al semaforo a quello che non si muove davanti, sono solo piccoli segnali di una vita stressata e piena di pensieri.
Quindi la cifra ideale per vivere senza pensieri è:
I soldi fanno la felicità? no sicuramente no, ma averne aiuta parecchio.
Quindi la cifra ideale per vivere senza pensieri è:
I soldi fanno la felicità? no sicuramente no, ma averne aiuta parecchio.
Alla prossima e non dimenticarti di iscriverti ai canali cliccando sulle immagini qui sotto!!!! e di mette un bel mi piace o lasciare un commento.
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, puoi commentare se vuoi e se ti iscrivi sei il ben accetto :D