La Stazione Spaziale cinese, TIANGONG 1, sta per precipitare sulla Terra.. quante probabilità abbiamo di essere colpiti? dove cadrà? Scopriamo qualcosa in più su questa Stazione Spaziale Cinese.
BREVE STORIA DELLA STAZIONE SPAZIALE CINESE
La Stazione Spaziale Cinese TIANGONG 1 è la prima Stazione Spaziale costruita dalla Cina. Il suo nome significa "TEMPIO DEL CIELO" ed è stata lanciata nello spazio il 29 settembre 2011 dal centro spaziale cinese di Jinquan.
E' stata protagonista di tre missioni cinesi, una senza equipaggio e due con equipaggio umano di tre astronauti che hanno abitato la struttura per 13 e 11 giorni rispettivamente nel 2012 e 2013.
Dopo il 2013 non ci sono state piu missioni umane sulla stazione ma il Laboratorio ha continuato a lavorare mandando i dati a terra, dati che hanno permesso di monitorare le condizioni di oceani e foreste.
Nel 2016 l'Agenzia Spaziale cinese ha messo in orbita la sua seconda Stazione Spaziale, la TIANGONG 2, più avanzata e con lo scopo di sviluppare nuove tecnologie spaziali. A questo punto la TIANGONG 1 è stata praticamente abbandonata anche perchè a fine marzo 2016 la Stazione non comunicava più con L'Agenzia Spaziale Cinese che riferì di non riuscire più a controllare il rientro programmato in atmosfera e quindi in un luogo lontano da centri abitati come di solito è il mezzo dell'oceano.
DIMENSIONI
TIANGONG 1 è lunga circa 10,5 metri e pesa circa 8 tonnellate.
E' composta da 2 pannelli solari larghi 3 metri e lunghi 7 metri che alimentano la Stazione (o alimentavano a questo punto) e di due moduli dal diametro di 2,5 metri il primo e quello abitabile di 3,4 metri.
COSA SUCCEDERA' ADESSO??
![]() |
Immagini radar dei ricercatori tedeschi del Fraunhofer Institute |
Attualmente la distanza media della TIANGONG 1 è di circa 200km e scende circa 4/5 km ogni giorno. La zona dell'impatto è ancora sconosciuta ma secondo le stime dovrebbe cadere un giorno compreso fra il 31 marzo e il 2 aprile.
Le variabili sono molteplici: potrebbe anticipare il rientro a causa di tempeste geomagnetiche, oppure potrebbe anche girarsi diventando più aerodinamica e quindi prendere più velocità e cambiare quindi traiettoria d'impatto. Bisognerà quindi aspettare le ultime 36 ore per capire qualcosa di più con dati più precisi.
L'ingresso nell'atmosefera dovrebbe iniziare tuttavia intorno ai 120km di quota e i primi pezzi si dovrebbero disintegrare a circa 80km.
COSA FARE SE CI SI IMBATTE IN UN FRAMMENTO
Eventi del genere sono piuttosto rari e quindi non esistono dei comportamenti specifici a riguardo.
Si consiglia comunque di:
- stare lontano da finestre e vetrate;
- stare al chiuso, un tetto sulla testa è sempre meglio averlo;
- possibilmente frequentare i piani bassi degli edifici in quanto non si sa di preciso la potenza d'impatto e quindi il danno che verrà causato a contatto con gli edifici;
- alcuni frammenti potrebbero contenere IDRAZINA. Sarebbe quindi meglio stare almeno a 20 metri dall'oggetto e contattare le autorità competenti;
C'è chi ipotizza che recuperando qualche frammento, esso si possa vendere a qualche museo facendoci dei soldoni.. nel dubbio.. chiamo le autorità compententi :D
LE PROBABILITA' CHE CI CASCHI IN TESTA
La probabilità che la stazione o meglio qualche frammento ci caschi in testa è 100 volte inferiore alla probabilità di vincere alla lotteria un'ingente somma di denaro o se volete piu o meno la stessa probabilità di essere colpiti da un fulmine 2 volte in un anno.
L'area interessata dovrebbe essere quella mostrata nelle due bande rosse nell'immagine qui sopra, quindi anche gran parte dell'Italia centro meridionale sarebbe interessata all'evento. Ripetiamo comunque che le probabilità sono molto basse e che sarà molto probabile che la Stazione cada in mare.
Staremo a vedere cosa succederà.. almeno ci aspetterà uno schianto di Pasqua. :D
alla prossima..
Fonti:
wikipedia.
www.focus.it
www.3dmeteo.it
www.google.it
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, puoi commentare se vuoi e se ti iscrivi sei il ben accetto :D