Il mondo dei trasporti sta per essere totalmente rivoluzionato con questo nuovo treno ideato da ELON MUSK? vediamo di cosa si tratta...
ELON MUSK. Il grande Elon oserei dire. Un personaggio fuori dalle righe, sognatore e rivoluzionario che ha già rivoluzionato il mondo con la Tesla, l'auto elettrica che si guida da sola e SpaceX, l'azienda che porterà l'uomo su Marte nei prossimi decenni ora si appresta a costruire il treno del futuro HYPERLOOP che viaggerà alla velocità del suono a circa 1.200 km/h.
Il treno verrà costruito in Francia nel centro ricerche che si trova a Tolosa dall'azienda Hyperloop Transportation Technologies.
I primi componenti saranno la capsula a levitazione magnetica e il cilindro a bassa pressione dal diametro di 4 metri più la capsula per i passeggeri che però verrà costruita in Spagna. Questi componenti verranno prima testati su un percorso di circa 300 metri poi nel 2019 su un percorso di 1 km.
Il treno del futuro avrà un impiego più effettivo a Dubai, in quanto si punta a collegare l'aereoporto della città con quello della capitale Abu Dhabi a circa 145km di distanza. Distanza che verrà percorsa alla velocità di 1223km/h in circa 9 minuti e mezzo.
Pensate di percorrere una tratta come Roma-Milano in soli 30 minuti.
COME FUNZIONA
Hyperloop in sostanza è un tubone dove viene estratta l'aria e dove viene lanciata la capsula con la persone o merci dentro. Le capsule sono dei veri e propri vagoni da circa 30 persone, che grazie alla levitazione e al basso attrito, permette di raggiungere la velocità del suono.
Questi vagoni sono totalmente chiusi e senza finestrini. Tuttavia sono ricoperti da degli schermi che proiettano un paesaggio per far ridurre il senso di claustrofobia che si potrebbe provare essendo appunto chiusi in un tubo. Qui sotto una rappresentazione in 3D di come funziona il treno del futuro che vi spiega sicuramente molto meglio di me come funziona questo gioiello di tecnologia.
ORGOGLIO ITALIANO
Al progetto partecipano anche 30 italiani dell'azienda Digital Magics che ha investito circa 320.000 euro nel progetto.
ENERGIA RINNOVABILE
Hyperloop è in grado di produrre più energia di quanto ne consuma, grazie al sofisticato sistema di recupero energetico e grazie ai pannelli solari che sono posti lungo tutta la parte superiore dei tubi.
COSTO
E' stato stimato che il costo per costruire la tratta San Francisco - Los Angeles costi circa 6 miliardi di dollari ovvero più di 10 volte in meno dei 70 miliardi per costruire la line ad alta velocità "tradizionale"
alla prossima... CIAUUU
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, puoi commentare se vuoi e se ti iscrivi sei il ben accetto :D