Proxima Centauri b, gli abitanti (a patto che ci fossero stati) potrebbero essere tutti morti.
Ecco cosa è successo...
FACCIAMO UNA PREMESSA SULLE DISTANZE
Iniziamo con il dire che la Stella piu' vicina a noi si chiama Proxima Centauri e si trova a circa 4,224 anni luce da noi, nella costellazione del Centauro.
Questo vuol dire che se voi prendete la vostra velocissima auto e percorrete una ipotetica autostrada da qui a Proxima Centauri ad una velocità di 130km/h, riuscirete a raggiungere la Stella in 8,3 milioni di anni (tempo necessario per percorrere 1 anno luce a questa velocità) x 4,224 (distanza in anni luce). Quindi se avete tempo, circa 35 milioni di anni potete farcela :D
O se avete qualche soldino da parte, potete comprarvi una navicella spaziale capace di portare equipaggio umano nello spazio, che con la tecnologia attuale, viaggia circa al massimo a 250.000 km/h. In questo caso il tempo si riduce a circa 17000 anni terrestri.. Avete 17000 anni che vi avanzano?
SCOPERTA E DIMENSIONI DI PROXIMA CENTAURI B
Proxima Centauri b è stato scoperto nell'estate del 2016 dopo una serie di rilevazioni condotte dal 2013 al 2016 dagli astronomi dell'Università di Londra che, utilizzando lo spettrografo HARPS montato su un telescopio da 3,6 m di diametro, riuscirono a scoprire delle variazioni nello spettro di luce della stella al passaggio appunto del pianeta davanti al campo di osservazione.
le distanze nel sistema solare |
Il pianeta si trova ad una distanza molto vicina alla sua Stella Proxima Centuri, distanza che paragonata al nostro Sistema Solare, sarebbe di circa 1 ottavo della distanza che separa Mercurio dal Sole, ovvero 1/8 di 58 milioni di km.
Ora probabilmente vi chiederete come fa un pianeta che è estremamente vicino al Sole a poter ospitare la vita (ve lo siete chiesti vero?).
Il come è estremamente semplice. Infatti la grandezza e la temperatura del nostro Sole sono mooooolto piu elevate rispetto a Proxima Centauri che essendo una Stella molto piccola (è una nana rossa, di circa 1/10 del sole) e molto più fredda (ha circa la metà della temperatura del Sole) può permettere ad un pianeta come Proxima Centauri b di ospitare acqua liquida e quindi forse la vita.
COSA E' SUCCESSO
Nel marzo del 2016 su Proxima Centauri si è verificato un potentissimo brillamento solare (o eruzione solare) che ha ridotto di molto le possibilità che Proxima Centauri b possa ospitare dell'acqua e quindi delle forme di vita.
Un gruppo di astronomi della Carnegie University ha infatti pubblicato lo studio presente sull'Astrophysical Journal Letters che dimostra che la luminosità di Proxima Centauri il 24 marzo 2016 è aumentata di 1000 volte in 10 secondi rilasciando un quantitativo elevatissimo di radiazioni che hanno inondato il pianeta e probabilmente hanno evaporato qualsiasi oceano e atmosfera nel caso ci fossero stati.
La speranza di tutti quelli che attendono con impazienza la scoperta della vita fuori dal nostro Sistema Solare, ancora una volta si affievolisce, ma...
SE NON CI FOSSE LA VITA LA FUORI NON SAREBBE UNO SPRECO DI SPAZIO?
alla prossima... ciauuuuu
FONTI
www.andreaminini.eu
www.focus.it
www.ansa.it
www.ilgiornale.it
www.larepubblica.it
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, puoi commentare se vuoi e se ti iscrivi sei il ben accetto :D